DigiPrim

Lehrerin erklärt einer Gruppe von Kindern eine Aufgabe auf einem Tablet-Computer

Obiettivo del progetto

In Svizzera praticamente non esistono dati attuali ed empiricamente affidabili sullo stato della digitalizzazione nelle scuole primarie. Questa lacuna è stata colmata dal progetto DigiPrim (" La digitalizzazione nelle scuole svizzere e il suo impatto sulle traiettorie educative") dell'Università di Berna.

Digitalizzazione e educazione

Le indagini condotte presso la direzione scolastica, i genitori e gli allievi forniscono un quadro differenziato dello stato attuale della digitalizzazione nelle scuole primarie. I dati raccolti vengono utilizzati per individuare le opportunità e i rischi dell'apprendimento nelle aule digitali e per identificare le condizioni per un'integrazione efficace delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) al livello scolastico.

Le analisi complementari dei dati dello studio longitudinale TREE (Transitions from Education to Employment) forniscono anche informazioni sugli effetti dell'uso, della pratica e delle competenze delle TIC a scuola e nell'ambiente privato sulla fase di transizione verso l'istruzione post-obbligatoria.

Rilevanza pratica

Un obiettivo centrale di DigiPrim è la trasposizione (translazione) dei risultati del progetto nella pratica. Oltre alla progettazione di presentazioni e workshop, i risultati sono dunque predisposti per diversi gruppi target.

L'indagine nel settore della scuola primaria si è svolta da maggio a luglio 2022 nell'ambito dell'indagine pilota della VeCoF (Verifica del raggiungimento delle competenze fondamentali). Il questionario per l'indagine sui direttori scolastici è stato elaborato in collaborazione con i progetti Reform@work della PH Bern e EPFL-LEARN.

Ulteriori informazioni ... sull'indagine | sui dati | sui risultati

La parte del progetto "TREE" esamina gli effetti della digitalizzazione sulla fase di transizione verso l'istruzione e l'occupazione dopo il livello secondario 1. A tal fine, vengono utilizzati i dati dello studio longitudinale "TREE", che illustrano in dettaglio la transizione verso l'istruzione post-obbligatoria.

I risultati contribuiscono a una migliore comprensione degli effetti della trasformazione digitale sui percorsi di lavoro, in particolare nei settori tecnici e scientifici.

Le analisi si concentrano sulla carenza di personale MINT qualificato in Svizzera e sulle persistenti differenze di genere nella formazione professionale in ambito TIC.

 

La trasposizione dei risultati del progetto nella pratica avviene, da un lato, attraverso la fornitura dei dati alla comunità di ricerca e, dall'altro, attraverso la comunicazione in forma extrascientifica dei risultati alle parti interessate della politica, dell'amministrazione e della pratica educativa.

Inoltre, i risultati del progetto consentono di sviluppare e implementare interventi e strumenti basati sui dati per quanto riguarda le strategie di digitalizzazione delle scuole.

Le presentazioni e i workshop nelle scuole mettono in risalto le condizioni di successo nell'affrontare la digitalizzazione a livello scolastico e mostrano come la digitalizzazione e le prestazioni, ovvero le competenze degli studenti, sono collegate.

Promozione

Università di Berna nell'ambito dell'iniziativa BeLEARN del Cantone di Berna.

Durata

2022 - 2024

Rapporti

Herzing, Jessica M. E. & Leo Röhlke. (2024). DigiPrim – Status quo der Digitalisierung auf der Primarstufe. Version 1-0. Bern: University of Bern, Interfaculty Centre for Educational Research. DOI: 10.48350/193898.

Röhlke, Leo; Herzing, Jessica M. E. (2024). Vorsprung von Anfang an? Familiärer Hintergrund und digitale Anwendungskompetenzen von Schüler*innen in der Deutschschweiz am Ende des Zyklus 1. Interfaculty Centre for Educational Research (ICER), Universität Bern. https://doi.org/10.48350/198371.

Röhlke, Leo; Herzing, Jessica M. E. (2024). Regeln, Richtlinien und Massnahmen zum Umgang mit digitalen Medien an Schweizer Primarschulen. Version 1-0. Bern: Universität Bern, Interfaculty Centre for Educational Research. https://doi.org/10.48620/76235.

Herzing, Jessica M. E., Wicki, Thomas & Röhlke, Leo (2025). Treiber und Barrieren der ICT-Integration auf der Primarstufe. Version 1-0. Bern: Universität Bern, Interfaculty Centre for Educational Research. https://doi.org/10.48620/85024.